Contratti

Non si applica la disciplina consumeristica ad un contratto con il quale il socio di una società di capitali, con una quota di partecipazione del venticinque per cento, rilascia un incarico professionale ad un avvocato per agire contro gli amministratori della società. (Cassazione civile, sez. II, sentenza 30 agosto 2023, n. 25459).

CRISI D’IMPRESA

In tema di ammissione al passivo del fallimento, al creditore ipotecario, in forza dell'art. 54, terzo comma , L. Fallimentare che fa rinvio all'art. 2855 c.c., è attribuita collocazione prelatizia agli interessi convenzionali maturati nell'annata contrattuale in corso alla data del fallimento e nelle due annate precedenti, nonché agli ulteriori interessi legali maturati sino alla [...]

Società Banca e Impresa

In materia di conto corrente bancario, l'assenza di rimesse solutorie eseguite dal correntista non esclude l'interesse di questi all'accertamento giudiziale, anche prima della chiusura del conto, della nullità delle clausole anatocistiche e dell'entità del saldo parziale ricalcolato, depurato delle appostazioni illegittime, con ripetizione delle somme illecitamente riscosse dalla banca, atteso che tale interesse mira al [...]

Azioni rappresentative: dal 25 giugno partono le nuove norme. Con quali criticità

Le nuove norme si innestano nel codice del consumo e stabiliscono che la nuova azione è appannaggio delle associazioni dei consumatori e di altri organismi pubblici specificamente individuati, comprese le autorità pubbliche preposte alla tutela del consumatore. Mediante la “rappresentativa” gli enti legittimati possono sperare di ottenere dal giudice la cessazione della condotta illecita e/o [...]

Codice degli appalti: guida alla decorrenza delle nuove norme

Le disposizioni del nuovo codice degli appalti acquistano efficacia a decorrere dal 1° luglio 2023. Tuttavia diversi articoli del vecchio codice rimangono in vigore per i procedimenti ancora in corso. Inoltre, molte disposizioni, sempre del vecchio codice, continuano ad applicarsi in via transitoria fino al 31 dicembre. Altre, invece, con riferimento al nuovo codice, diventano [...]

Locazione: per gli alloggi universitari pronti 660 mln.

Sono stati sbloccati subito 660 milioni per gli alloggi universitari in attuazione del Pnrr. Il governo vuole modificare il decreto legge sul rafforzamento della capacità amministrativa delle p.a. (dl 44/2023)  al fine di rispondere al tema del prezzi degli affitti, come richiesto dagli studenti. La proposta del ministro per gli affari affari europei con delega [...]

Trust e fallimento societario

Il fallimento di una s.a.s., esteso al socio accomandatario, non può riproporre le domande di nullità, simulazione o inefficacia del trust istituito dal socio accomandatario stesso (che ha vincolato nel fondo in trust un suo immobile alla soddisfazione dei creditori sociali), rigettate con sentenza passata in giudicato, adducendo il fatto sopravvenuto rappresentato dalla circostanza che [...]

I soci sono responsabili intra vires dei debiti della società estinta

Qualora all'estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, si determina un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale l'obbligazione della società non si estingue, ciò che sacrificherebbe ingiustamente il diritto del creditore [...]

Torna in cima