Società di capitali – Società a responsabilità limitata – Recesso del socio

Nella società a responsabilità limitata, l'art. 2473 c.c. comma 1, dispone che sia l’atto costitutivo a determinare le ipotesi di diritto di recesso del socio e le relative modalità di esercizio. La disposizione, non ponendo limiti o condizioni all’autonomia statutaria, consente l’esercizio del diritto di recesso non solo a fronte di deliberazioni o decisioni modificatrici dell’atto [...]

Esenzione Imu per l’immobile occupato abusivamente

L’articolo 1, comma 81, della legge di Bilancio 2023 (legge 197/2022) introduce, a partire dall’anno in corso, la nuova esenzione Imu per gli immobili oggetto di occupazione abusiva. Le ragioni poste a fondamento dell’intervento normativo sono rinvenibili nella sentenza 67/2022 del 19 gennaio 2022 dell’ex Commissione tributaria regionale della Toscana cui rimanda lo stesso dossier [...]

Immobili: condominio e locazioni

In materia di condominio vi è un obbligo in capo all’amministratore di condominio ad aprire un conto corrente per ciascun condominio da questi amministrato ove far confluire le quote versate dai vari proprietari degli appartamenti. Ciò in quanto le somme non vanno confuse con quelle di proprietà del professionista o di altri condomini. Non è [...]

Superbonus: la proroga Cila al 31/12 per l’incentivo al 110%

Finanziaria 2022: per i condomini arriva la proroga dei termini fino al 31 dicembre 2022 per presentare la Comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila). Cos' si potrà ancora beneficiare del superbonus al 110%; così è stato previsto da un emendamento alla manovra approvato dalla commissione Bilancio della Camera. Per beneficiare della riapertura dei termini per [...]

Diritto di recesso del socio nella s.r.l.

In tema di società a responsabilità limitata, la facoltà riconosciuta al socio  dall' art. 2473 c.c. , 2 comma di recedere “ad nutum” sussiste solo nel caso in cui la società sia stata contratta a tempo indeterminato e non già anche a tempo determinato anche se con termine di durata molto lungo nel tempo. In [...]

Bonus casa e 110%: sblocca-sequestri per le cessioni dei crediti

Il Governo aggiunge un ulteriore fronte di intervento per la prossima manovra su cui già si prefigura una modifica dell’attuale assetto del superbonus destinato a scendere al 90% dal 2023 sia per i condomini che per le villette familiari (in quest’ultimo caso, con limite di reddito). L’ipotesi è quella di escludere la responsabilità penale per [...]

Società – scissione

L'ambito ristretto in cui l'art. 2504 quater c.c. prevede che possa essere pronunciata l'invalidità dell'atto di scissione non è di ostacolo all'azione revocatoria ex art. 2901 c.c., che non pregiudica la validità dell'atto di scissione, ma si limita a ottenerne una declaratoria di inefficacia relativa, non essendovi inconciliabilità tra l'invalidità genetica dell'atto colpita dall'art. 2504 [...]

Fallimento – società – Curatore – Onere della prova

In caso di esercizio da parte del curatore fallimentare dell'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori e dei sindaci, la prova dell'esistenza del danno, del suo ammontare e della riconducibilità dello stesso al comportamento illegittimo degli organi della società fallita spetta all'attore, secondo le regole generali, mentre al convenuto incombe la dimostrazione della non imputabilità [...]

Arbitrato: Compromesso e clausola compromissoria

Affinchè l'inserimento di una clausola arbitrale in un rogito notarile abbia l'effetto non solo di devolvere agli arbitri ogni controversia - ivi compresa quella sull'opposizione all'esecuzione - c.p.c. relativa al suo contenuto, ma anche di privare il rogito della sua idoneità a fungere da titolo esecutivo, (art. 474 c.p.c.), occorre che la subordinazione pattizia dell'esercizio [...]

Morosità “da Covid 19”: la risoluzione per inadempimento

Va escluso che possa ricavarsi dalla normativa emergenziale una qualche disposizione che autorizzi il conduttore alla sospensione o autoriduzione dei canoni di locazione per le attività commerciali, fatta eccezione per quelle attività di cui il legislatore si è occupato esplicitamente. Nemmeno l’art. 1374 c.c. né il dovere di solidarietà sociale di cui al precetto costituzionale [...]

Torna in cima